Capiamo perché la gelatina solidifica
Tipo di risorsa: Sito web
Indirizzo web https://www.science-sparks.com/fun-with-jelly
Lingua: Italiano, inglese
Descrizione
Indagare perché la gelatina solidifica
Concetti scientifici introdotti
Cambiamenti di stato
Pensiero creativo e critico
Pensiero critico:
– Previsione
– Spiegazione
– Suggerire ipotesi
Pensiero creativo:
– Fare
Ragionamento matematico
– Misurare
– Mettere in sequenza
– Contare
– La forma
Pensiero scientifico
– Fare domande
– Fare
– Osservare
– Prevedere
– Trarre conclusioni
– Registrare
Imparare ad imparare
– Seguire le linee guida
– Coinvolgimento nell’apprendimento
– Riflessione sull’apprendimento
Altre competenze
– Linguaggio orale – ascoltare e seguire le istruzioni
– Abilità in cucina di mescolare e mescolare
– Coordinazione occhio-mano
– Sicurezza in cucina
Capiamo perché la gelatina solidifica
Obiettivi generali
Permettere agli alunni di studiare i cambiamenti di stato usando la gelatina
sviluppare le abilità degli alunni nell’ascoltare e seguire le istruzioni
sviluppare l’abilità in cucina degli alunni nel mescolare e mischiare
sviluppare le abilità degli alunni nell’osservare, prevedere e ipotizzare
sviluppare le abilità degli alunni nel misurare, contare, mettere in sequenza e modellare
sviluppare le abilità degli alunni nel registrare graficamente i risultati
Vocabolario – parole chiave
gelatina, gelatina, cubi, quadrato, calore, freddo, sciogliere, mescolare, traballante, molle, morbido, gusto
Risultati di apprendimento attesi (operativi):
Il bambino sarà in grado di:
– seguire le istruzioni per fare la gelatina
– esplorare come la gelatina può passare dallo stato solido a quello liquido
– praticare l’abilità di mescolare e mischiare
– identificare una forma quadrata e cubica
– distribuire i cubetti di gelatina in modo uniforme nel proprio gruppo
– fare osservazioni su come gli ingredienti reagiscono e cambiano
– lavorare insieme in piccoli gruppi
– registrare graficamente i loro risultati
Competenze STEM – a cui è collegata l’unità di apprendimento
Competenze STEM di base
Fare domande
Spiegare
Osservare
Prevedere
Ipotizzare
Misurare
Contare
Mettere in sequenza
Dare forma
Fare
Registrare graficamente la procedura di indagine e i risultati
Trarre conclusioni
Altre abilità
Seguire le linee guida
Coinvolgere nell’apprendimento
Riflettere sull’apprendimento
Linguaggio orale
Abilità in cucina di mescolare e mischiare
Coordinazione oculo-motoria
Disegnare
Seguire le regole di sicurezza
Lavorare in gruppo
Metodologie di insegnamento/struttura delle attività
Nota dell’insegnante: iniziate questa indagine all’inizio della giornata, poiché la gelatina
bisogno di circa 4 ore per rapprendersi in frigorifero.
Introduzione:
Informare gli alunni che prepareranno la gelatina. Evocare l’esperienza e la conoscenza della gelatina. Esempi di domande: Cos’è la gelatina? Che aspetto ha?
Tutte le gelatine hanno lo stesso sapore? Hai mai aiutato a fare la gelatina? Cosa ti
piace mangiare con la gelatina?
Attività:
(Chiedere agli alunni di lavorare in gruppo, ricordando loro di fare a turno).
Materiali: (per gruppo)
– Una brocca dosatrice
– una confezione di gelatina (ad esempio fragola, arancia, limone, ribes nero o lampone)
Parte 1
1. Chiedete agli alunni di lavorare in gruppi di 6. Date ad ogni gruppo un diverso tipo di gelatina (per esempio fragola, arancia, limone, ribes nero, lampone). Il pacchetto dovrebbe contenere 12 cubetti di gelatina.
2. Chiedere agli studenti di toccare a turno la gelatina e di descrivere il suo aspetto e la sua sensazione, per esempio, traballante, molle, morbida, rossa, arancione ecc. Informare gli alunni che questa gelatina è quella che noi chiamiamo in forma solida.
3. Fare domande agli studenti sui cubetti di gelatina, introducendo il concetto di cubo.
Esempi di domande: Riuscite a trovare qualche forma? (cioè un quadrato sulla faccia dei cubi di gelatina), Quanti quadrati ci sono sulla faccia dei cubetti di gelatina?
Quanti quadrati ci sono in cima alla gelatina? Quanti cubetti ci sono?
4. Chiedi ad ogni gruppo di dividere i cubetti di gelatina – quanti ne avranno ciascuno? (2
ciascuno se lavorano in gruppi di 6).
5. Chiedete loro di mettere i cubetti nella loro brocca di misurazione.
6. L’insegnante (o un altro adulto) aggiunge l’acqua bollente (quantità come da istruzioni del pacchetto) e mescola. Una volta che la miscela si è raffreddata ed è sicura, gli alunni possono mescolare a turno.
7. Chiedere agli alunni di osservare il composto e continuare a mescolare fino a quando tutta la gelatina è stata mescolata.
Discutere cosa è successo ai cubetti di gelatina
Domande campione: cosa è successo ai cubetti di gelatina (si sono
sciolti), il colore è cambiato? La gelatina è ancora solida? (Ora è in forma liquida).
8. Poi chiedete agli alunni di versare a turno dell’acqua fredda sulla miscela
(quantità secondo le istruzioni della confezione).
9. Mettere in frigo per circa 4 ore per far rapprendere.
Parte 2
10. Chiedere agli studenti, guardando la loro brocca di gelatina, di descrivere come è diversa da
come era prima.
11. Chiedere ad ogni allievo nel suo gruppo di prendere una piccola manciata di gelatina e di sentirla ora.
La sensazione è la stessa di prima? Cosa è lo stesso/diverso? È ancora un liquido?
12. Perché la gelatina si rapprende?
La gelatina nella confezione è ciò che chiamiamo un solido. Contiene qualcosa chiamato gelatina.
Quando la gelatina viene riscaldata e mescolata con l’acqua, la gelatina inizia a staccarsi, così la gelatina della confezione si scioglie e diventa liquida. Poi quando la gelatina si raffredda, la gelatina comincia a riunirsi di nuovo e si solidifica.
Conclusione:
Chiedere agli alunni di disegnare un diagramma che descriva lo stato della gelatina in ogni fase dell’esperimento e di metterlo in sequenza nell’ordine corretto per mostrare come è cambiato da
solido a liquido e di nuovo solido, per esempio: Passo 1 -> Passo 2 -> Passo 3
Valutazione
Foglio di osservazione dell’alunno
Materiali da utilizzare nell’unità di apprendimento
Ogni gruppo avrà bisogno di:
– una brocca dosatrice
– una confezione di gelatina (ad esempio fragola, arancia, limone, ribes nero o lampone)
Tipologia di setting
Cucina o aula con attrezzature per cucinare (es. fornelli caldi)
Fonti
Capiamo perché la gelatina solidifica
1. Usefulness for STEM education – integrating content of different disciplines
Cross-curricular character of the resource

The range of S-T-E-M subjects included

The presentation of possibilities of including artistic activities (STEAM approach)

2. Expected learning outcomes
Consistency (links) with preschool core curriculum

Communicativeness of description

3. Methodology of teaching
Clarity, communicativeness of instructions for teachers

Meaningful learning – using practical life problems

Original idea

The level of ease in implementing the methodology to preschool age children

The level of ease in preparing necessary ingredients, materials and equipment needed

4. Sustainability
Ecological characteristics of materials/ results

Supporting healthy eating habits

Low ecological footprint

Possibilities of inclusion (respecting cultural diversity and food intolerances)

5. Class management
Using differentiated forms of work – individual, team work etc.

Individual work

Team work

Whole group
6. Time management

Short activity (10-15 minutes)

Medium activity (20-30 minutes)

Long activity (1 hour or more)

Very long activity (1 day or more)
PDF: https://www.printfriendly.com/p/g/bhWDKS