Impastiamo i gas – fermentazione
Tipo di risorsa: Website
Indirizzo web www.compoundchem.com/2016/01/13/bread
Lingua: Italiano
Descrizione
Come intervengono i gas negli impasti, la fermentazione biologica.
Come si crea il lievito madre.
Concetti scientifici introdotti
Lievito madre, impasto, microrganismi, glucosio, fermentazione, anidride carbonica, attivatori.
Pensiero creativo e critico
Pensiero critico:
– Ragionamento
– Predizione
Pensiero creativo:
– Immaginazione
– Curiosità
– Produzione
Ragionamento matematico
Misurazione
Pensiero scientifico
– Osservare e fare previsioni
– Fare domande
– Analizzare i risultati
– Trarre conclusioni basate sull’esperienza
Imparare ad imparare
– Seguire le istruzioni di un esperimento
– Pianificare e organizzare il lavoro nel tempo
– Descrivere le fasi di un lavoro
– Fare ipotesi
– Riconoscere e argomentare i cambiamenti di una sostanza
– Scrivere la formula chimica di un gas
– Fare un lievito
Altre competenze
– Saper lavorare in gruppo
– Seguire regole di sicurezza
– Sviluppare la manualità
– Condividere idee
Impastiamo i gas – fermentazione
Obiettivi generali
• Organizzazione e pianificazione nel tempo
• Sviluppare capacità di osservazione e fare ipotesi
• Sviluppare capacità di ascoltare e seguire istruzioni
• Acquisizione di modalità operative proprie del metodo scientifico
• Migliorare il lessico scientifico
• Identificare alcune reazioni chimiche semplici che avvengono in elementi di uso quotidiano
• Favorire l’incremento delle capacità manuali
• Favorire la collaborazione
• Incrementare il senso di autoefficacia
Vocabolario – parole chiave
• Lievito madre
• Impasto
• Microrganismi
• Glucosio
• Fermentazione
• Anidride carbonica
• Attivatori
Risultati di apprendimento attesi (operativi):
Il bambino/lo studente sarà in grado di:
• seguire le istruzioni di un esperimento
• pianificare e organizzare il lavoro nel tempo
• descrivere le fasi di un lavoro
• fare ipotesi
• riconoscere e argomentare i cambiamenti di una sostanza
• scrivere la formula chimica di un gas
• fare un lievito
Competenze STEM – a cui è collegata l’unità di apprendimento
Competenze STEM di base
• Osservare e fare previsioni
• Fare domande
• Analizzare i risultati di un esperimento
• Trarre conclusioni basate sull’esperienza
Altre abilità
• Saper lavorare in gruppo
• Seguire regole di sicurezza
• Sviluppare la manualità
• Condividere idee
Metodologie di insegnamento/struttura delle attività
Introduzione
Si può impastare un gas? Nella lista degli ingredienti di una ricetta di solito troviamo solo solidi e liquidi… non c’è mai scritto di aggiungere un gas. Questo solo apparentemente, perché i gas sono fondamentali per alleggerire tanti impasti.
Come si può generare un gas dentro un impasto? Serve un agente lievitante.
Per millenni il lievito è stato l’unico mezzo conosciuto e utilizzato per rendere soffice un impasto.
Cosa sono i lieviti e come si creano? Cosa hanno a che fare con i gas? I lieviti sono dei microrganismi che prendono il nome dal verbo latino ”levare”, che significa sollevare.
Vogliamo scoprire insieme come si crea il lievito più antico del mondo e che cosa produce?
Il lievito madre.
Attività
I ragazzi saranno divisi in piccoli gruppi (3/4).
Ogni gruppo dovrà suddividersi gli incarichi sin dall’inizio (impastare, documentare con smart phone o altro, pianificare il lavoro e raccogliere le informazioni nei giorni di durata dell’attività).
1) Mescoliamo la farina con l’acqua e aggiungiamo un cucchiaino di miele. Mettiamo questa impasto in un barattolo di vetro. Chiudiamolo con una garza umida e aspettiamo 48 ore.
Nota per l’insegnante:
i ragazzi potranno essere aiutati a pianificare il lavoro attraverso una serie di domande.
• Cosa hanno fatto
• Cosa si aspettano
• Risultato in ogni fase
• Domande suscitate
Il lievito naturale (madre) nasce lasciando acidificare farina e acqua; si nutre degli zuccheri presenti nella farina innescando un processo di fermentazione. Per assicurare la riuscita aggiungiamo del miele (attivatore).
Domande stimolo:
Perché il miele? Si possono usare altri attivatori?
2) Dopo 2 giorni pesiamo 100 gr di impasto, aggiungiamo 100 gr di farina e 50 gr di acqua, richiudiamo con la garza e aspettiamo altre 48 ore. Ripetiamo con questo ritmo per 10 giorni.
Nota per l’insegnante:
Quando l’impasto inizia a fermentare, si avvia una trasformazione chimica e si creano delle “bolle”.
La fermentazione biologica (a pasta acida) è anzitutto una fermentazione lattica; vengono prodotti oltre all’alcol e all’anidride carbonica, anche acido lattico e acido acetico. Già dopo 48 ore la pasta dovrebbe cominciare a salire.
Alla fine dei 10 gg il lievito dovrebbe essere abbastanza liquido e pieno di bolle.
Domande stimolo:
• Come vedo che si è innescata la fermentazione?
• Posso osservare l’anidride carbonica?
• Perché ha un odore acido, da cosa dipende? (a causa dell’alcol) Quali altri aromi possiamo distinguere?
• Proviamo a scrivere sotto forma di formula chimica quanto osservato.
A conclusione dell’esperimento ogni gruppo potrà riportare ai compagni il proprio lavoro, tramite una presentazione multimediale cercando di dare motivazioni scientifiche a quanto osservato e del risultato ottenuto. Quali domande ha suscitato l’attività e in che modo si è cercato di rispondere?
Cosa è andato storto e perché? Cosa si poteva fare di diverso?
Nota per l’insegnante:
Abbiamo imparato ad osservare ciò che accade intorno a noi a non darlo per scontato e a farci domande. Non guarderemo più il pane allo stesso modo, ora sappiamo da dove viene!
È il frutto di un lungo processo.. ha bisogno di un attivatore, per essere avviato; all’interno c’è qualcosa che non ci aspettavamo e per questo non eravamo in grado di vedere: un gas. Il lievito ci somiglia, anche a noi serve un attivatore che inneschi un lungo processo per permetterci di crescere!
Valutazione
Riflessione sull’esperienza fatta, sui processi, sulle dinamiche di gruppo e su quanto appreso;
Ricostruzione, esposizione e valutazione dei prodotti realizzati;
Autovalutazione dell’insegnante: tramite questionario di gradimento e domande inerenti a criticità e punti di forza.
Materiali da utilizzare nell’unità di apprendimento
• Farina
• Acqua
• Miele
• Garza
• Bilancia
• Cucchiaio
• Terrina
• Barattolo in vetro
• Garza
• Smartphone o tablet
Tipologia di setting
Aula di laboratorio o cucina della scuola
Fonti
www.compoundchem.com/2016/01/13/bread
Bressanini, D. (2014), La scienza della pasticceria- le basi: la chimica del bignè
Bonci, G. (2012), Il gioco della pizza
In che modo questo tipo di attività può favorire l’inclusione?
• un’attività scientifica e per i bambini questo può essere uno stimolo per l’apprendimento
• è un’attività pratica che va incontro ai diversi stili di apprendimento; favorisce approfondimenti
• è un’attività che permette di osservare e fare deduzioni attraverso domande aiutando ciascuno a mettersi in gioco
• è un’attività che consente di mettere a disposizione degli altri le proprie abilità incrementando il senso di autoefficacia
Impastiamo i gas – fermentazione
1. Usefulness for STEM education – integrating content of different disciplines
Cross-curricular character of the resource

The range of S-T-E-M subjects included

The presentation of possibilities of including artistic activities (STEAM approach)

2. Expected learning outcomes
Consistency (links) with preschool core curriculum

Communicativeness of description

3. Methodology of teaching
Clarity, communicativeness of instructions for teachers

Meaningful learning – using practical life problems

Original idea

The level of ease in implementing the methodology to preschool age children

The level of ease in preparing necessary ingredients, materials and equipment needed

4. Sustainability
Ecological characteristics of materials/ results

Supporting healthy eating habits

Low ecological footprint

Possibilities of inclusion (respecting cultural diversity and food intolerances)

5. Class management
Using differentiated forms of work – individual, team work etc.

Individual work

Team work

Whole group
6. Time management

Short activity (10-15 minutes)

Medium activity (20-30 minutes)

Long activity (1 hour or more)

Very long activity (1 day or more)
PDF: https://www.printfriendly.com/p/g/SBvPu4